Avvocato Montefino: Avvocati e Cassazionisti a Montefino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Giulianova
Montefino: dati statistici
- Il comune di Montefino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Teramo
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montefino: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montefino: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montefino: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Montefino: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montefino: circa 26.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Montefino: circa 24.4%
- Numero di femmine nel comune di Montefino: circa 50.1%
- Numero di abitanti nel comune di Montefino: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.
Mandato di comparizione: cos’è
È un atto giuridico (lettera) con il quale una persona è chiamata a presentarsi presso un’autorità giudiziaria (polizia, giudice) per dichiarazioni o chiarimenti in merito ad una situazione. Può riguardare un testimone civile/penale o un imputato per interrogatorio.
Diritto all’identità sessuale: Legge 164
Tutela coloro che non si riconoscono nel genere sessuale dichiarato alla nascita. Grazie alla Legge 164 queste persone possono chiedere un’apposita autorizzazione al Tribunale per subire interventi chirurgici speciali e cambiare, quindi, le proprie caratteristiche sessuali.