Avvocato Castiglione Messer Raimondo: Avvocati e Cassazionisti a Castiglione Messer Raimondo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
Castiglione Messer Raimondo: dati statistici
- Il comune di Castiglione Messer Raimondo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Teramo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castiglione Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castiglione Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castiglione Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Castiglione Messer Raimondo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 40
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 25.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 24.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castiglione Messer Raimondo: circa 17.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Cookie Law: notifica
Il proprietario di un sito web che vuole utilizzare cookie di profilazione, oltre a fornire un’informativa agli utenti e chiedere il loro consenso, è obbligato anche ad inviare una notifica preventiva al Garante della Privacy, cioè ad informarlo sulle sue intenzioni.
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.