Avvocato Bisenti: Avvocati e Cassazionisti a Bisenti
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
Bisenti: dati statistici
- Il comune di Bisenti è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Teramo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Bisenti: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Bisenti: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Bisenti: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Bisenti: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Bisenti: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Bisenti: circa 40
- Numero di uomini vedovi nel comune di Bisenti: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Bisenti: circa 9.4%
- Numero di femmine nel comune di Bisenti: circa 49.7%
- Numero di abitanti nel comune di Bisenti: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Somministrazione periodica
È un contratto che contempla prestazioni che si ripetono a distanza di tempo, in base a scadenze definite. Ne sono esempio l’abbonamento ad una rivista che viene spedita mensilmente oppure il rifornimento di generi alimentari ad una scuola.
Risarcimento del danno esistenziale
Il danno esistenziale viene risarcito a seconda dei casi. La persona che dichiara di averlo subito deve provarne l’esistenza di fronte alla legge, dimostrando soprattutto che c’è un collegamento stretto tra danno subito ed evento che l’ha provocato (“nesso causale”).
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.