Avvocato Settimo Vittone: Avvocati e Cassazionisti a Settimo Vittone
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Settimo Vittone: dati statistici
- Il comune di Settimo Vittone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Settimo Vittone: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Settimo Vittone: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Settimo Vittone: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Settimo Vittone: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Settimo Vittone: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Settimo Vittone: circa 30
- Numero di uomini vedovi nel comune di Settimo Vittone: circa 2.6%
- Numero di vedove nel comune di Settimo Vittone: circa 7.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Settimo Vittone: circa 22.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Settimo Vittone: circa 17.5%
- Numero di maschi nel comune di Settimo Vittone: circa 49.6%
- Numero di abitanti nel comune di Settimo Vittone: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Ingiuria
Se una persona offende un’altra in sua presenza (anche tramite telefono, email, ecc.) si ha un’ingiuria. La vittima può agire legalmente querelando chi l’ha offesa. Con una condanna per ingiuria si rischiano fino a 6 mesi di reclusione o il pagamento di una multa.
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.