Avvocato Settimo Rottaro: Avvocati e Cassazionisti a Settimo Rottaro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
Settimo Rottaro: dati statistici
- Il comune di Settimo Rottaro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di furti nel comune di Settimo Rottaro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Settimo Rottaro: circa 2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Settimo Rottaro: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Settimo Rottaro: circa 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Settimo Rottaro: circa 23.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Settimo Rottaro: circa 20.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Settimo Rottaro: circa 17.2%
- Numero di maschi nel comune di Settimo Rottaro: circa 48.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Immobili in locazione e animali
Se abiti in un appartamento singolo o in condominio e sei in "affitto", puoi tenere in casa animali domestici solo se il proprietario (il locatore) esprime il suo consenso in forma scritta nel contratto di locazione. Se questo consenso manca non puoi tenere animali.
Matrimonio: quanti e quali tipi
Quando due persone decidono di "convolare a nozze", possono optare tra diverse forme di unioni matrimoniali: Matrimonio Civile; Matrimonio Religioso; Matrimonio Concordatario; Matrimonio Acattolico.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Somministrazione esclusiva
Il patto di esclusiva è una clausola speciale inserita nel contratto di somministrazione. È un accordo che garantisce a una o entrambe le parti l’esclusività della fornitura/prodotto. Ad es. un produttore fornisce un suo prodotto esclusivamente ad un solo cliente in una data zona.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)