Avvocato Quincinetto: Avvocati e Cassazionisti a Quincinetto
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Quincinetto: dati statistici
- Il comune di Quincinetto è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Quincinetto: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Quincinetto: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Quincinetto: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Quincinetto: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Quincinetto: circa 0.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Quincinetto: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Quincinetto: circa 0.7%
- Numero di vedove nel comune di Quincinetto: circa 8.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Quincinetto: circa 25.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Quincinetto: circa 22%
- Numero di maschi nel comune di Quincinetto: circa 49.8%
- Numero di abitanti nel comune di Quincinetto: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: soft spam, cos’è
Si intende una forma di pubblicità via email per la quale un’azienda ha ottenuto il permesso dal Garante della Privacy: l’azienda può inviare ai propri clienti messaggi commerciali relativi a prodotti, servizi e beni, simili a quelli che già hanno acquistato in passato.
Contratti: elementi essenziali
Affinché il contratto abbia valore legale deve necessariamente contenere i seguenti elementi: l’accordo (la decisione delle parti); l’oggetto (cosa si dà, si fa o si non fa); la causa (lo scambio, la vendita, ecc); la forma del contratto (tacito, orale, scritto).
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.