Avvocato Montalto Dora: Avvocati e Cassazionisti a Montalto Dora
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Montalto Dora: dati statistici
- Il comune di Montalto Dora è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montalto Dora: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montalto Dora: circa 130
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Montalto Dora: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montalto Dora: circa 24.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Montalto Dora: circa 25.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Montalto Dora: circa 16.5%
- Numero di femmine nel comune di Montalto Dora: circa 51.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Brevetto invenzione industriale
Riguarda le invenzioni (cioè soluzioni nuove e innovative) di ogni settore della tecnica, che siano nuove, che implichino una attività inventiva e siano atte ad avere un’applicazione industriale. L’invenzione deve essere lecita, quindi conforme all’ordine pubblico e al buon costume.
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.