Avvocato Cascinette d'Ivrea: Avvocati e Cassazionisti a Cascinette d'Ivrea
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Cascinette d'Ivrea: dati statistici
- Il comune di Cascinette d'Ivrea è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Cascinette d'Ivrea: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Cascinette d'Ivrea: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cascinette d'Ivrea: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Cascinette d'Ivrea: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 60
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Cascinette d'Ivrea: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 7.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 21%
- Numero di femmine nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 51.2%
- Numero di abitanti nel comune di Cascinette d'Ivrea: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Imposta: cos’è
È un tributo dovuto allo Stato per finanziare la spesa pubblica (es. stipendi impiegati statali). Si calcola sulla ricchezza, cioè su ciò che la produce: proprietà, fatturato, ecc. Si distinguono in imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES...), e imposte indirette (IVA, imposta catastale...).
Risoluzione eccessiva onerosità
Riguarda i contratti ad esecuzione differita (es: acquisto casa su progetto, consegna a 5 anni). Il contratto si può sciogliere se, tra stipula e realizzazione, per cause imprevedibili la prestazione di una parte diventa troppo gravosa per l’altra.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).