Avvocato Borgofranco d'Ivrea: Avvocati e Cassazionisti a Borgofranco d'Ivrea
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
Borgofranco d'Ivrea: dati statistici
- Il comune di Borgofranco d'Ivrea è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 60
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 140
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Borgofranco d'Ivrea: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 26.2%
- Numero di maschi nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 48.3%
- Numero di femmine nel comune di Borgofranco d'Ivrea: circa 51.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: obblighi locatore
Il locatore (proprietario) deve: consegnare al locatario il bene locato (es. appartamento) in buono stato di manutenzione; mantenerlo in stato da servire all’uso convenuto (es. l’impianto idraulico deve funzionare); garantire il pacifico uso del bene (es. no molestie da terzi).
Fallimento: cos’è
È una procedura concorsuale liquidatoria disposta dall’autorità giudiziaria volta a sanare i debiti d’impresa contratti dall’ imprenditore a cui lo stesso non riesce a far fronte. I creditori sono ripagati in base a un criterio di parità di trattamento (par condicio creditorum).
Congedo di maternità facoltativo
Dopo i 5 mesi di congedo di maternità obbligatori per legge, la donna può continuare ad astenersi da lavoro grazie al congedo di maternità facoltativo. Questo ulteriore permesso non può superare i 10 mesi, durante i quali la lavoratrice percepisce il 30% del normale stipendio.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.