Avvocato Azeglio: Avvocati e Cassazionisti ad Azeglio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
Azeglio: dati statistici
- Il comune di Azeglio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Azeglio: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Azeglio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Azeglio: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Azeglio: circa 1.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Azeglio: circa 2.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Azeglio: circa 20
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Azeglio: circa 50
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Azeglio: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Azeglio: circa 22.2%
- Numero di maschi nel comune di Azeglio: circa 49.4%
- Numero di femmine nel comune di Azeglio: circa 50.6%
- Numero di abitanti nel comune di Azeglio: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Brevetto modello di utilità
Concerne tutti i nuovi modelli atti a migliorare un oggetto, un utensile, un congegno, un macchinario o parti di essi. Questi modelli consistono in conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti tali da conferire particolare efficacia o comodità d’uso.
Incapacità relativa: Inabilitati
Sono persone che soffrono di disturbi mentali lievi, sono sorde e/o mute, oppure "sperperano" i soldi (es. i giocatori di azzardo, i dipendenti da sostanze). Possono gestire la straordinaria amministrazione solo se assistiti da un curatore (nominato dal Giudice).