Avvocato Andrate: Avvocati e Cassazionisti ad Andrate
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
Andrate: dati statistici
- Il comune di Andrate è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Ivrea
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Andrate: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Andrate: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Andrate: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Andrate: circa 1.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Andrate: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Andrate: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Andrate: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Andrate: circa 24.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Andrate: circa 24.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Andrate: circa 16.2%
- Numero di maschi nel comune di Andrate: circa 52.6%
- Numero di femmine nel comune di Andrate: circa 47.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Matrimonio Civile: cos’è
È quella forma di unione coniugale che viene celebrata da un ufficiale di stato civile (es. il Sindaco). In genere la cerimonia si svolge all’interno del Municipio del comune di residenza. Questa unione ha valore legale: è riconosciuta dalla Legge di Stato, ma non ha valore religioso.
Comunione beni: cosa esclude
Da questo regime patrimoniale sono esclusi i beni che ciascun coniuge: aveva prima del matrimonio; ha avuto dopo il matrimonio per donazione o eredità; usa a scopo personale e/o per l’esercizio professionale; ha ottenuto come risarcimento di un danno subito.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).