Avvocato Vignolo: Avvocati e Cassazionisti a Vignolo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Vignolo: dati statistici
- Il comune di Vignolo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Vignolo: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Vignolo: circa 100
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Vignolo: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Vignolo: circa 22.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Vignolo: circa 18.3%
- Numero di maschi nel comune di Vignolo: circa 50%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: norme Antitrust
Nel mercato europeo, Italia inclusa, la circolazione delle merci e della concorrenza è libera, le aziende devono però attenersi alle norme Antitrust. Queste sono un insieme di regole e divieti volti a impedire che le imprese danneggino il mercato e quindi il consumatore.
Segni distintivi: ditta
La ditta è il nome commerciale che distingue sul mercato l’impresa e l’imprenditore, cioè è il nome sotto il quale l’imprenditore esercita la sua attività. Viene iscritto nel registro delle imprese. Può essere composto dal nome del titolare o le sue iniziali oppure da un nome di fantasia.
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Corti di Assise: cosa sono
La Corte di Assise (giudizio di 1° grado) e la Corte di Assise di Appello (giudizio di 2° grado a seguito di impugnazione sentenza 1° grado) sono gli organi di giustizia che giudicano i reati più gravi commessi da maggiorenni, ad esempio omicidio, mafia, stragi.
Proprietà: azione negatoria
È l’azione petitoria a cui ricorre il proprietario di un bene per "negare" l’esistenza di diritti che altri pretendono di avere sul suo bene. Tramite questa azione il proprietario, esibendo prove che attestino il suo diritto, chiede al Giudice di dichiarare del tutto infondate le pretese degli altri.