Avvocato Valgrana: Avvocati e Cassazionisti a Valgrana
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Valgrana: dati statistici
- Il comune di Valgrana è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Valgrana: circa 1.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Valgrana: circa 1.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Valgrana: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Valgrana: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Valgrana: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Valgrana: circa 7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Valgrana: circa 23.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Valgrana: circa 24.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Valgrana: circa 16.7%
- Numero di abitanti nel comune di Valgrana: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Danno Biologico: cos’è
È la lesione dell’integrità psicofisica della persona, che può essere accertata dal medico. La persona subisce e patisce un "cambiamento" a seguito di un evento dannoso (incidente, intervento, ecc). Esempi di danno biologico: estetico, della capacità lavorativa.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Diritto all’immagine
È il diritto che ciascuno di noi ha di non veder diffusa o esposta in pubblico la nostra immagine senza il nostro esplicito consenso, se non in casi speciali indicati dalla legge. Di conseguenza, nel momento in cui qualcuno fa circolare una nostra fotografia senza chiederci prima il permesso, possiamo agire per vie legali.
Giudice Popolare: chi è
È un cittadino italiano (iscritto in apposito elenco, da cui sarà estratto a sorte) che affianca i due giudici togati nei processi in Corte di Assise e in Corte di Assise di Appello. Il Giudice Popolare prende parte sia alle udienze, sia alle decisioni relative alle sentenze.
Cookie tecnici
Servono per far funzionare bene un sito web e rendere più facile la navigazione per chi lo visita. Ci permettono per es. di essere automaticamente “ricordati” da un sito sul quale siamo registrati. Possono raccogliere anche informazioni generiche, come numero di visitatori e modo in cui visualizzano le pagine.