Avvocato Tarantasca: Avvocati e Cassazionisti a Tarantasca
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Tarantasca: dati statistici
- Il comune di Tarantasca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Tarantasca: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Tarantasca: circa 80
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Tarantasca: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Tarantasca: circa 24.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Tarantasca: circa 17.6%
- Numero di maschi nel comune di Tarantasca: circa 51.5%
- Numero di abitanti nel comune di Tarantasca: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Responsabilità medica
Quando un medico o una struttura sanitaria provocano un danno ad una persona o la sua morte, assumono “responsabilità professionale medica”. La legge punisce l’errore medico ma, per ottenere un risarcimento dei danni, è necessario dimostrare sempre sia l’esistenza del danno, sia l’effettiva colpa del professionista.
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Privacy: spam, che cos’è
Per spam (o spamming) si intende l’invio di messaggi a carattere commerciale senza che il destinatario abbia dato il suo consenso a riceverli. I messaggi promuovono prodotti o offerte di ogni tipo (anche pornografico). Possono essere inviati tramite email, sms, facebook, forum...
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.