Avvocato Sant'Albano Stura: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Albano Stura
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Sant'Albano Stura: dati statistici
- Il comune di Sant'Albano Stura è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sant'Albano Stura: circa 40
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Sant'Albano Stura: circa 90
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Sant'Albano Stura: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Sant'Albano Stura: circa 23.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Sant'Albano Stura: circa 17.5%
- Numero di maschi nel comune di Sant'Albano Stura: circa 51.1%
- Numero di femmine nel comune di Sant'Albano Stura: circa 48.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto: cos’è
È un accordo tra due o più persone, tutelato dalla legge, in base al quale si instaura un rapporto economico teso all’acquisto, alla vendita, allo scambio di prodotti, beni o all’erogazione di prestazioni o servizi.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.