Avvocato Sambuco: Avvocati e Cassazionisti a Sambuco
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Sambuco: dati statistici
- Il comune di Sambuco è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sambuco: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sambuco: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sambuco: circa 21.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Sambuco: circa 17.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Sambuco: circa 17.9%
- Numero di maschi nel comune di Sambuco: circa 49.5%
- Numero di femmine nel comune di Sambuco: circa 50.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Immobili in locazione e animali
Se abiti in un appartamento singolo o in condominio e sei in "affitto", puoi tenere in casa animali domestici solo se il proprietario (il locatore) esprime il suo consenso in forma scritta nel contratto di locazione. Se questo consenso manca non puoi tenere animali.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.