Avvocato Pietraporzio: Avvocati e Cassazionisti a Pietraporzio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Pietraporzio: dati statistici
- Il comune di Pietraporzio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pietraporzio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pietraporzio: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Pietraporzio: circa 8.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pietraporzio: circa 22.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Pietraporzio: circa 15.5%
- Numero di maschi nel comune di Pietraporzio: circa 52.4%
- Numero di femmine nel comune di Pietraporzio: circa 47.6%
- Numero di abitanti nel comune di Pietraporzio: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.
Procedure concorsuali
Nell’ambito del diritto fallimentare le procedure concorsuali sono tutte quelle azioni disposte da un’autorità giudiziaria, nei confronti di un imprenditore in crisi o insolvente (che non paga i debiti), volte a garantire e tutelare i creditori (es. fornitori, banca, ecc).
Responsabilità medica
Quando un medico o una struttura sanitaria provocano un danno ad una persona o la sua morte, assumono “responsabilità professionale medica”. La legge punisce l’errore medico ma, per ottenere un risarcimento dei danni, è necessario dimostrare sempre sia l’esistenza del danno, sia l’effettiva colpa del professionista.