Avvocato Monterosso Grana: Avvocati e Cassazionisti a Monterosso Grana
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Monterosso Grana: dati statistici
- Il comune di Monterosso Grana è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Monterosso Grana: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Monterosso Grana: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Monterosso Grana: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Monterosso Grana: circa 1.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Monterosso Grana: circa 1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Monterosso Grana: circa 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Monterosso Grana: circa 22.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Monterosso Grana: circa 24.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Monterosso Grana: circa 17.4%
- Numero di maschi nel comune di Monterosso Grana: circa 49.6%
- Numero di femmine nel comune di Monterosso Grana: circa 50.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Giudici di merito: chi sono
Sono i giudici di primo e secondo grado (quest’ultimo detto "di appello") che sono chiamati a decidere in merito al fatto giuridico (es. risarcimento danno).
Valutano le ragioni delle parti, interpretano i fatti e le prove; sulla base di quanto udito e letto formulano il giudizio (sentenza).
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Successione: incapacità di agire
Non possono redigere il testamento coloro che, per legge, sono dichiarati incapaci di agire, ossia: i minori; gli interdetti per infermità di mente; gli incapaci naturali. L’incapacità di agire è condizione che comporta l’annullabilità del testamento.
Società consortili
Sono costituite da un gruppo di imprenditori che uniscono competenze e mezzi al fine di agevolare i diversi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione delle rispettive società. Il consorzio mira a mantenere e aumentare il reddito di impresa di ogni socio.