Avvocato Montemale di Cuneo: Avvocati e Cassazionisti a Montemale di Cuneo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Montemale di Cuneo: dati statistici
- Il comune di Montemale di Cuneo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di uomini divorziati nel comune di Montemale di Cuneo: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Montemale di Cuneo: circa 1.8%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Montemale di Cuneo: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Montemale di Cuneo: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Montemale di Cuneo: circa 9.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Montemale di Cuneo: circa 24%
- Numero di donne coniugate nel comune di Montemale di Cuneo: circa 20.4%
- Numero di femmine nel comune di Montemale di Cuneo: circa 49.8%
- Numero di abitanti nel comune di Montemale di Cuneo: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Telefonate indesiderate: Registro Pubblico delle Opposizioni
È un elenco speciale al quale possiamo iscriverci se non vogliamo ricevere telefonate indesiderate (per es. telemarketing). Se continuiamo a subirle nonostante l’iscrizione, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.
Ragione Sociale: cos’è
È lo "strumento" che denomina e identifica la società di persone. La ragione sociale viene iscritta nel registro delle imprese e si compone: del nome della società; del nome di uno o più soci; del tipo di società (S.n.c, S.a.s., ecc.). Per esempio: SpendiMeglio di Bruno Neri S.n.c
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.