Avvocati a Gaiola Città

Avvocato Gaiola (Cuneo). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Gaiola (CN).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Gaiola: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Gaiola: Avvocati e Cassazionisti a Gaiola

Iscritti nei Comuni vicini

Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano

Gaiola: altri Avvocati del portale

Avv. Rocco Varaglioti: Avvocato - Imperia Loano Savona Infortunistica Stradale RC Auto Responsabilità Medica Mappa
Avvocato Loano Savona Imperia
Loano (SV): Corso Europa, 24 - 329.5651021
Savona (SV): V. Montenotte, 11 - 329.5651021
Imperia (IM): V.le Matteotti, 211 - 329.5651021
Foto Articoli Intervista
Si occupa di Infortunistica Stradale, RC Auto e Responsabilità Medica a Imperia, Loano e Savona. Contatta
Contratto di appalto: cos’è
È un accordo stipulato tra una parte (committente, può essere una persona o un ente) e un’altra (appaltatore, in genere un’impresa) affinché l’appaltatore realizzi per il committente un’opera (es. costruzione casa) o un servizio (es. mensa scolastica), dietro compenso.
Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;

piccolo imprenditore;

impresa familiare;

impresa sociale.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Commercio elettronico indiretto e diretto
Il commercio elettronico può essere:
indiretto, se il bene o servizio è venduto sul web ma consegnato presso un indirizzo fisico (per es. casa mia);
diretto, se il bene o servizio, oltre ad essere venduto online, resta anche “virtuale” (per es. un file).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30