Avvocato Cervasca: Avvocati e Cassazionisti a Cervasca
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Cuneo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fossano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Savigliano
Cervasca: dati statistici
- Il comune di Cervasca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Cuneo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Cervasca: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Cervasca: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Cervasca: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Cervasca: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Cervasca: circa 80
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Cervasca: circa 190
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Cervasca: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Cervasca: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Cervasca: circa 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Cervasca: circa 25.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Cervasca: circa 22.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Cervasca: circa 17%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Risoluzione per inadempienza
Se, dopo la stipula del contratto, una parte è inadempiente (ossia non fa o non dà quanto pattuito), l’altra parte può chiedere la risoluzione del contratto, rivolgendosi al Tribunale. Nel caso in cui ci siano tutti gli elementi necessari, il contratto sarà sciolto (come se non fosse mai esistito).
Avviso di Garanzia: cos’è
Tecnicamente definito "Informazione di Garanzia", è la comunicazione scritta che il PM invia all’indagato per avvisarlo che è stata aperta a suo carico un’indagine preliminare. Specifica i reati di cui è sospettato e lo invita a nominare un Avv. difensore.
Tassa: cos’è
È un tributo che il cittadino versa allo Stato in cambio di un servizio erogato dallo stesso e di cui beneficia. Ad esempio: tassa sui rifiuti; tasse scolastiche; tasse di occupazione del suolo pubblico (attività commerciali e ricettive); tassa automobilistica (bollo), ecc.