Avvocato Zubiena: Avvocati e Cassazionisti a Zubiena
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Zubiena: dati statistici
- Il comune di Zubiena è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Zubiena: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Zubiena: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Zubiena: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Zubiena: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Zubiena: circa 2.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Zubiena: circa 2.2%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Zubiena: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Zubiena: circa 7.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Zubiena: circa 24.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Zubiena: circa 23.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Zubiena: circa 16.8%
- Numero di abitanti nel comune di Zubiena: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Trattamento dei dati personali: notificazione
Chi vuol raccogliere ed utilizzare informazioni altrui "pericolose" (per es. quelle su dove si trova una persona in quel momento), deve prima notificare al Garante della Privacy le sue intenzioni. Il Garante valuterà il caso e suggerirà misure di sicurezza per la tutela della privacy.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).