Avvocato Torrazzo: Avvocati e Cassazionisti a Torrazzo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
Torrazzo: dati statistici
- Il comune di Torrazzo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di furti nel comune di Torrazzo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Torrazzo: circa 0.9%
- Numero di donne divorziate nel comune di Torrazzo: circa 1.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Torrazzo: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Torrazzo: circa 9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Torrazzo: circa 23.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Torrazzo: circa 23.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Torrazzo: circa 16.6%
- Numero di maschi nel comune di Torrazzo: circa 49.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Società di capitali
Queste società sono a responsabilità limitata e ad autonomia patrimoniale perfetta (ossia la società risponde solo nella misura del capitale sociale). I soci rispondono ciascuno per sé e limitatamente al capitale sociale versato; il patrimonio personale di ogni socio non viene "toccato".
Responsabilità civile
È quella che assumiamo quando violiamo la legge oppure commettiamo un’azione che provoca un danno. In questi casi per legge dobbiamo risarcire la vittima. Ha forme diverse a seconda delle situazioni: per es. se l’azione dannosa è commessa da mio figlio minore, ne sono io responsabile (responsabilità "indiretta").
Mandato di comparizione: cos’è
È un atto giuridico (lettera) con il quale una persona è chiamata a presentarsi presso un’autorità giudiziaria (polizia, giudice) per dichiarazioni o chiarimenti in merito ad una situazione. Può riguardare un testimone civile/penale o un imputato per interrogatorio.
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.