Avvocato Sordevolo: Avvocati e Cassazionisti a Sordevolo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Sordevolo: dati statistici
- Il comune di Sordevolo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Sordevolo: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sordevolo: circa 1.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sordevolo: circa 2.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Sordevolo: circa 23.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sordevolo: circa 23.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Sordevolo: circa 21.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Sordevolo: circa 18.9%
- Numero di maschi nel comune di Sordevolo: circa 47.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.
Diffamazione
Se una persona offende un’altra non in sua presenza (per es. parlandone male davanti ad altri) si ha una diffamazione. La vittima può sporgere querela, ma solo se l’offesa è stata fatta in presenza di almeno 2 persone. La condanna per diffamazione prevede fino ad 1 anno di reclusione o il pagamento di una multa.
Permessi studio giornalieri retribuiti
Sono permessi speciali di astensione da lavoro che possono essere richiesti dagli studenti lavoratori in caso di esami o esoneri. Per evitare abusi, lo studente lavoratore è tenuto a fornire all’azienda un certificato che attesti la sua partecipazione all’esame.
Diritto all’Onore: cos’è
Per la nostra Costituzione l’onore è un diritto fondamentale dell’uomo. Riguarda, infatti, la sua dignità personale, la sua reputazione, il suo valore. Proprio per questo, in caso di ingiuria o diffamazione, una persona può agire per vie legali.