Avvocato Sala Biellese: Avvocati e Cassazionisti a Sala Biellese
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Sala Biellese: dati statistici
- Il comune di Sala Biellese è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sala Biellese: circa 1.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sala Biellese: circa 2.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sala Biellese: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Sala Biellese: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Sala Biellese: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Sala Biellese: circa 22.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Sala Biellese: circa 18%
- Numero di femmine nel comune di Sala Biellese: circa 50.7%
- Numero di abitanti nel comune di Sala Biellese: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità relativa: Inabilitati
Sono persone che soffrono di disturbi mentali lievi, sono sorde e/o mute, oppure "sperperano" i soldi (es. i giocatori di azzardo, i dipendenti da sostanze). Possono gestire la straordinaria amministrazione solo se assistiti da un curatore (nominato dal Giudice).
Consulente Tecnico e Perito
Sono entrambi Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) nominati dal Giudice, ma "operano" in ambiti diversi. Il Consulente Tecnico è il CTU delle cause civili (es. separazioni, contratti, tributi); il Perito è il CTU delle cause penali (es. omicidio e capacità di intendere e volere).
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.
Successione testamentaria
È il tipo di successione in cui il patrimonio viene ripartito tra eredi e legatari in base a quanto disposto da un testamento che il defunto ha lasciato. Nel testamento è indicato con precisione a chi dare i beni e in che misura. Inoltre può includere il riconoscimento di un figlio.
Incapacità relativa di agire
La legge indica come relativamente incapace di agire chi è in grado di curare i propri interessi limitatamente ad alcune aree (es. acquisto di piccoli beni) ma incapace di gestirne altre più complesse (es: mutuo, eredità).