Avvocato Sagliano Micca: Avvocati e Cassazionisti a Sagliano Micca
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Sagliano Micca: dati statistici
- Il comune di Sagliano Micca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Sagliano Micca: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sagliano Micca: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sagliano Micca: circa 2%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sagliano Micca: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Sagliano Micca: circa 9.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Sagliano Micca: circa 19.4%
- Numero di maschi nel comune di Sagliano Micca: circa 47.9%
- Numero di femmine nel comune di Sagliano Micca: circa 52.1%
- Numero di abitanti nel comune di Sagliano Micca: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto alla Privacy
È il nostro diritto di non veder circolare informazioni che ci riguardano e notizie private senza il nostro esplicito permesso. L’ordinamento tutela questo diritto attraverso la “Legge sulla Privacy”, sostituita nel 2003 dal “Codice in materia di protezione dei dati personali” (conosciuto come “Testo unico sulla Privacy”).
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Contratto prestazione d’opera
Il contratto d’opera, o di lavoro autonomo, è l’accordo stipulato tra due parti in base al quale una (artigiano o professionista) si impegna a realizzare un’opera (lavoro) o un servizio (prestazione), in favore dell’altra (cliente), dietro compenso.