Avvocato Rosazza: Avvocati e Cassazionisti a Rosazza
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Rosazza: dati statistici
- Il comune di Rosazza è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di uomini divorziati nel comune di Rosazza: circa 2.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Rosazza: circa 6.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Rosazza: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Rosazza: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Rosazza: circa 25%
- Numero di donne coniugate nel comune di Rosazza: circa 22.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Rosazza: circa 18.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Rosazza: circa 14.1%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Processo Penale
È successivo al procedimento penale. Si svolge se l’indagato è stato rinviato a giudizio (quindi ora imputato). Il processo è il dibattimento che P.M. (accusa) e l’Avvocato dell’imputato (difesa) sostengono in udienza davanti al Giudice.
Sicurezza informatica aziendale: autenticazione
In base al Codice della Privacy, un’azienda deve sempre assicurarsi che sia proprio il responsabile del trattamento dei dati ad aver accesso agli stessi. Questa persona deve essere, quindi, sempre identificata ed identificabile, tramite l’utilizzo di Username e Password (autenticazione informatica).
Consulente Tecnico e Perito
Sono entrambi Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) nominati dal Giudice, ma "operano" in ambiti diversi. Il Consulente Tecnico è il CTU delle cause civili (es. separazioni, contratti, tributi); il Perito è il CTU delle cause penali (es. omicidio e capacità di intendere e volere).
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Risoluzione eccessiva onerosità
Riguarda i contratti ad esecuzione differita (es: acquisto casa su progetto, consegna a 5 anni). Il contratto si può sciogliere se, tra stipula e realizzazione, per cause imprevedibili la prestazione di una parte diventa troppo gravosa per l’altra.