Avvocato Pollone: Avvocati e Cassazionisti a Pollone
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Pollone: dati statistici
- Il comune di Pollone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pollone: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pollone: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Pollone: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pollone: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pollone: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Pollone: circa 7.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pollone: circa 24.3%
- Numero di maschi nel comune di Pollone: circa 47.7%
- Numero di femmine nel comune di Pollone: circa 52.3%
- Numero di abitanti nel comune di Pollone: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Cosa si può brevettare
Possono essere oggetto di brevetto le nuove invenzioni per uso industriale, come ad esempio un processo di lavorazione, un metodo, una macchina, uno strumento, un utensile, un dispositivo meccanico, un prodotto (art. 2585 Codice Civile).
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Cassa Integrazione
La Cassa Integrazione Guadagni consiste in una somma di denaro offerta al lavoratore in caso di riduzione dell’orario di lavoro (e quindi anche dello stipendio) o sospensione dell’attività. Questa somma corrisponde ad una percentuale di ciò che avrebbe normalmente guadagnato per quelle ore di lavoro mancate.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).