Avvocato Occhieppo Inferiore: Avvocati e Cassazionisti ad Occhieppo Inferiore
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Occhieppo Inferiore: dati statistici
- Il comune di Occhieppo Inferiore è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Occhieppo Inferiore: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 2.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 70
- Numero di persone nubili nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 16.8%
- Numero di femmine nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 52.9%
- Numero di abitanti nel comune di Occhieppo Inferiore: circa 4.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.