Avvocato Muzzano: Avvocati e Cassazionisti a Muzzano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Muzzano: dati statistici
- Il comune di Muzzano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Muzzano: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Muzzano: circa 1.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Muzzano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Muzzano: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Muzzano: meno di 10
- Numero di persone celibi nel comune di Muzzano: circa 20.1%
- Numero di persone nubili nel comune di Muzzano: circa 18.3%
- Numero di maschi nel comune di Muzzano: circa 46.7%
- Numero di femmine nel comune di Muzzano: circa 53.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Diritto del Lavoro: cos’è
Ramo del Diritto Privato, il Diritto del Lavoro si occupa di quanto attiene il mondo del lavoro: rapporti, diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro; contratti, sanzioni disciplinari; previdenza e sicurezza sociale; rapporti con i sindacati; licenziamenti, mobbing, ecc.