Avvocato Miagliano: Avvocati e Cassazionisti a Miagliano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Miagliano: dati statistici
- Il comune di Miagliano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Miagliano: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Miagliano: circa 1.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Miagliano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Miagliano: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Miagliano: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Miagliano: circa 23.8%
- Numero di maschi nel comune di Miagliano: circa 46.7%
- Numero di femmine nel comune di Miagliano: circa 53.3%
- Numero di abitanti nel comune di Miagliano: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Brevetti: quanti e quali tipi
Sono previsti tre tipi di brevetto:
1) per le invenzioni industriali (incluse quelle biotecnologiche);
2) per i modelli di utilità;
3) per le nuove varietà vegetali (C.P.I.- Codice della Proprietà Industriale: D.Lgs 30/2005).
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.
Diffamazione
Se una persona offende un’altra non in sua presenza (per es. parlandone male davanti ad altri) si ha una diffamazione. La vittima può sporgere querela, ma solo se l’offesa è stata fatta in presenza di almeno 2 persone. La condanna per diffamazione prevede fino ad 1 anno di reclusione o il pagamento di una multa.