Avvocato Magnano: Avvocati e Cassazionisti a Magnano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Mazzè
Magnano: dati statistici
- Il comune di Magnano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Magnano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Magnano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Magnano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Magnano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Magnano: circa 2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Magnano: circa 1.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Magnano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Magnano: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Magnano: circa 0.5%
- Numero di vedove nel comune di Magnano: circa 8.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Magnano: circa 17.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Magnano: circa 19.9%
- Numero di maschi nel comune di Magnano: circa 52.3%
- Numero di femmine nel comune di Magnano: circa 47.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.
Orario di lavoro
L’orario di lavoro che può essere imposto al dipendente è indicato dai contratti collettivi nazionali, in base al settore lavorativo.
L’orario settimanale può essere: legale, cioè stabilito dalla legge (massimo 40 ore); contrattuale, cioè stabilito dal contratto collettivo (che può indicare un limite inferiore a quello legale).
Proprietà: commistione
Si ha quando più proprietari mettono insieme i propri beni (ad es: chi l’argilla, chi lo smalto, chi il colore) mescolandoli al fine di creare un nuovo bene (vaso decorato). La proprietà del nuovo bene sarà comune ma in proporzione al valore del bene iniziale messo a disposizione.