Avvocato Campiglia Cervo: Avvocati e Cassazionisti a Campiglia Cervo
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Biella
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Santhià
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Borgomanero
Campiglia Cervo: dati statistici
- Il comune di Campiglia Cervo è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Biella
- Numero di uomini divorziati nel comune di Campiglia Cervo: circa 2.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Campiglia Cervo: circa 1.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Campiglia Cervo: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Campiglia Cervo: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Campiglia Cervo: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Campiglia Cervo: circa 6.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Campiglia Cervo: circa 16.7%
- Numero di maschi nel comune di Campiglia Cervo: circa 51.9%
- Numero di abitanti nel comune di Campiglia Cervo: circa 0
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Brevetto modello di utilità
Concerne tutti i nuovi modelli atti a migliorare un oggetto, un utensile, un congegno, un macchinario o parti di essi. Questi modelli consistono in conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti tali da conferire particolare efficacia o comodità d’uso.
Pegno: che cos’è
È un contratto che viene stipulato tra debitore e creditore in base al quale il primo dà al secondo un bene materiale (pegno) a garanzia di pagamento di un debito. Se il debitore paga, il bene gli viene restituito; se non paga, il creditore trattiene il bene e può venderlo.
Somministrazione continuativa
È un contratto avente per oggetto prestazioni che si protraggono ininterrottamente per tutta la durata del contratto. Non vi è soluzione di continuità (ovvero non viene interrotta la continuità). Ne sono esempio i contratti per la fornitura quotidiana di gas, luce ed acqua.
Cosa non si può brevettare
Non sono brevettabili: scoperte, teorie scientifiche, metodi matematici; piani, principi e metodi per attività intellettuali, ludiche, commerciali, programmi software; metodi per il trattamento diagnostico, chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale.
Infortuni domestici: assicurazione
Conosciuta anche come “assicurazione per le casalinghe”, riguarda in realtà tutti coloro che si occupano della propria abitazione a tempo pieno. È una polizza assicurativa obbligatoria, destinata a chi ha un’età compresa tra 18 e 65 anni e svolge gratuitamente e unicamente questa attività.