Avvocato Castellero: Avvocati e Cassazionisti a Castellero
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Asti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Chieri
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Moncalieri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Chivasso
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Nichelino
Ci sono 35 Avvocati e/o Cassazionisti a Torino
Castellero: alcuni Avvocati ad una breve distanza
Avvocato Stabilito Asti
Asti (AT): C.so alla Vittoria, 31 - 349.4511126
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritto di Famiglia, Infortunistica Stradale, Risarcimento dei Danni, Recupero Crediti e Diritto fallimentare a Asti. | Contatta |
Avvocato Asti
Asti (AT): C.so Alla Vittoria, 31 - 0141.323170 - 328.1017067
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Penalista. Si occupa di Diritto all’onore, Infortunistica Stradale, Risarcimento dei Danni, Diritto del Lavoro e Diritto fallimentare a Asti. | Contatta |
Avvocato Asti
Asti (AT): V. Palazzo di Città, 14 - 333.6024592 - 0141.352244
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Responsabilità Medica, Risarcimento dei Danni e Recupero Crediti a Asti. | Contatta |
Castellero: altri Avvocati del portale
Avvocato Torino Trento
Torino (TO): V. Brione, 16 - 347.6287528
Trento (TN): V. Brennero, 248 - 347.6287528
Foto
Articoli
Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Diritti della Persona, Diritto di Famiglia, Tipi di Successione ereditaria e Unioni civili a Torino e Trento. | Contatta |
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file attraverso i quali un sito web può raccogliere alcuni dati riservati di chi lo sta visitando. Questi file si installano automaticamente sul nostro pc la prima volta che visitiamo il sito e vengono poi rispediti al mittente con memorizzate informazioni che ci riguardano.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Separazione Giudiziale
I coniugi non sono in accordo, o perché è solo uno dei due a volere la separazione, o perché non raggiungono un accordo sugli aspetti personali e patrimoniali. Il Giudice decide per loro, tramite decreto, i termini della separazione (beni, mantenimento, figli, ecc).
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).
Amministratore di sostegno
È la figura (professionista o parente) nominata dal Giudice, che cura e tutela gli interessi personali e patrimoniali della persona la cui autonomia personale e/o capacità di agire risulti compromessa e/o limitata (incapacità: totale, relativa, naturale).