Avvocati a Castel Gandolfo Città

Avvocato Castel Gandolfo (Roma). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Castel Gandolfo (RM).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Castel Gandolfo: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Castel Gandolfo: Avvocati e Cassazionisti a Castel Gandolfo

Iscritti nei Comuni vicini

Ci sono 86 Avvocati e/o Cassazionisti a Roma

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ariccia

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ciampino

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ardea

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Tivoli

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Fonte Nuova

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Nettuno

Castel Gandolfo: alcuni Avvocati ad una media distanza

Avv. Loredana Cristallini: Avvocato Cassazionista - Roma Avvocato Civilista Contratto di locazione Infortunistica Stradale Obbligazioni Generiche e Specifiche Diritto del Lavoro Diritto di Famiglia Mappa
Avvocato Cassazionista Roma
Roma (RM): V. Ovidio, 20 - 06.64561830 - 335.6581266
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista. Si occupa di Contratto di locazione, Infortunistica Stradale, Diritto di Famiglia, Obbligazioni Generiche e Specifiche e Diritto del Lavoro a Roma. Contatta
Avv. Claudia D'Amico: Avvocato Cassazionista - Roma Avvocato Civilista Avvocato Diritto Bancario e Finanziario Avvocato Internazionalista Infortunistica Stradale Responsabilità Medica Diritto di Famiglia Mappa
Avvocato Cassazionista Roma
Roma (RM): V. della Pisana, 13 - 06.66030297
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista, Avvocato Diritto Bancario e Finanziario e Avvocato Internazionalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Responsabilità Medica e Diritto di Famiglia a Roma. Contatta
Cookie Law: notifica
Il proprietario di un sito web che vuole utilizzare cookie di profilazione, oltre a fornire un’informativa agli utenti e chiedere il loro consenso, è obbligato anche ad inviare una notifica preventiva al Garante della Privacy, cioè ad informarlo sulle sue intenzioni.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).
Proprietà: azione rivendicatoria
Azione petitoria a cui può ricorrere il proprietario del bene per far riconoscere (rivendicare) il proprio diritto. Ad es. un mio bene è in possesso di un’altra persona e non vuole consegnarmelo; tramite un Giudice posso rivendicare il mio diritto di proprietà e riaverlo.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30